Segnalazioni di condotte illecite (whistleblowing)
8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:
a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
Nota:
- Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
- Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
- Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
- Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013
Nota:
Il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 giugno 2023, con deliberazione n. 161, ha approvato le nuove Linee guida di Ateneo per la procedura interna per le segnalazioni di illeciti (cd. whistleblowing), che disciplinano le modalità di inoltro e gestione delle segnalazioni al Responsabile della prevenzione della corruzione (RPCT) effettuate dai dipendenti e dai lavoratori e collaboratori di imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell’Ateneo, descrivono le forme di tutela del segnalante e le condizioni per il riconoscimento delle stesse, nonché la procedura di inoltro e gestione della segnalazione.
L’Ateneo mette a disposizione un’applicazione informatica per l’acquisizione e la gestione delle segnalazioni di fatti illeciti. La piattaforma consente la compilazione, l’invio e la ricezione delle segnalazioni di presunti fatti illeciti nonché la possibilità per il RPCT, che riceve tali segnalazioni, di comunicare in forma riservata con il segnalante senza conoscerne l’identità. Quest’ultima, infatti, viene segregata dal sistema informatico ed il segnalante, grazie all’utilizzo di un codice identificativo univoco generato dal sistema, potrà “dialogare” con il RPCT in maniera anonima e spersonalizzata tramite detta piattaforma.
Le segnalazioni di illeciti possono essere effettuate esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata e, sempre ai fini di garantire sicurezza e anonimato, l’accesso deve avvenire utilizzando la propria identità SPID.
A questo scopo si precisa che non deve essere effettuata alcuna segnalazione o richiesta di supporto al servizio di Assistenza Tecnica dell’Ateneo né telefonicamente, né via mail o con qualsiasi altro mezzo: ciò consentirebbe infatti di raccogliere informazioni che potrebbero identificare i potenziali soggetti segnalanti. Pertanto, suggeriamo:
- in caso di malfunzionamento del login SPID, di consultare la pagina: Come ottenere assistenza dai provider di identità SPID
- per supporto nell’uso della piattaforma, di consultare le guide in linea.
Quadro normativo e linee guida
D.lgs. 10 marzo 2023, n. 24
Linee guida in materia di whistleblowing adottate da ANAC con delibera n. 311/2023
