Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
Le pubbliche amministrazioni pubblicano nel proprio sito web il catalogo dei dati, dei metadati, e delle relative banche dati in loro possesso ed i regolamenti che ne disciplinano l'esercizio della facolta' di accesso telematico e il riutilizzo, fatti salvi i dati presenti in Anagrafe tributaria.
L'obbligo di pubblicazione sul sito web degli obiettivi annuali di accessibilità
7. Entro il 31 marzo di ogni anno, le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, pubblicano nel proprio sito web, gli obiettivi di accessibilita' per l'anno corrente e lo stato di attuazione del piano per l'utilizzo del telelavoro nella propria organizzazione, in cui identificano le modalita' di realizzazione e le eventuali attivita' per cui non e' possibile l'utilizzo del telelavoro. La redazione del piano in prima versione deve essere effettuata entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. La mancata pubblicazione e' altresi' rilevante ai fini della misurazione e valutazione della performance individuale dei dirigenti responsabili.
Nota:
Catalogo di dati, metadati e banche dati
Per tutte le informazioni, si veda il sito Dati aperti della Pubblica Amministrazione: link
Regolamenti
Obiettivi di Accessibilità
- Piano per l’utilizzo del telelavoro
- Obiettivi di accessibilità dei soggetti disabili agli strumenti informatici
Dettaglio obiettivi di Accessibilità 2025
Nuovo portale Intranet – Negli anni recenti, l'Università dell'Insubria ha intrapreso un importante percorso volto a migliorare l'accessibilità del proprio il sito istituzione e dei siti tematici che compongono il web di ateneo, ottenendo una copertura molto alta dei requisiti di accessibilità. L'ateneo ha avviato un progetto di revisione della intranet di ateneo che porterà ad una completa reingegnerizzazione sia del frontend che del backoffice nel corso del 2025. Per quanto riguarda il frontend, l'obiettivo è di mantenere la già alta copertura dei requisiti di accessibilità e laddove possibile migliorarla. Per quanto riguarda il backoffice, la nuova piattaforma tecnologica in corso di adozione Drupal 9 fornisce grandi opportunità di miglioramento in termini di accessibilità. Infatti il core di Drupal 9 è progettato per supportare nativamente lo sviluppo e la gestione dei siti web in conformità alle WCAG 2.1 e alle ATAG 2.0 e crea le basi per realizzare siti i cui contenuti possano essere gestiti anche da persone con disabilità visive, uditive, cognitive e motorie (https://www.drupal.org/about/features/accessibility).
Obiettivi di accessibilità - Anni precedenti
Dichiarazione di Accessibilità
Le dichiarazioni di accessibilità sono consultabili agli indirizzi:
- Dichiarazione accessibilità 2025 Rilevamento Presenze
- Dichiarazione accessibilità 2025 Portale delle competenze - Unifind
- Dichiarazione accessibilità 2025 Course Catalogue
- Dichiarazione accessibilità 2025 portale istituzionale IT
- Dichiarazione accessibilità 2025 portale istituzionale - Archivio
- Dichiarazione accessibilità 2025 Piattaforma e-learning
- Dichiarazione accessibilità 2025 App Insubria Android
- Dichiarazione accessibilità 2025 App Insubria Apple
- Dichiarazione accessibilità 2025 Portale Istituzionale EN
- Dichiarazione accessibilità 2025 Portale Intranet
Report di accessibilità
- Report accessibilità 2025 www.uninsubria.it
- Report accessibilità 2025 www.uninsubria.eu
- Report accessibilità 2025 intranet.uninsubria.it
- Report accessibilità 2025 archivio.uninsubria.it
- Report accessibilità 2025 elearning.uninsubria.it
- Report accessibilità 2024 www.uninsubria.it
- Report accessibilità 2024 www.uninsubria.eu
- Report accessibilità 2024 archivio.uninsubria.it
- Report accessibilità 2023
- Report di accessibilità 2022
- Report di Accessibilità 2021
- Report di Accessibilità 2020
Report accessibilità altre piattaforme
In questa sezione sono pubblicati i report di accessibilità di applicativi web collegati ai portali di Ateneo
