Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
3. Le pubbliche amministrazioni pubblicano nel sito istituzionale:
a) i recapiti telefonici e la casella di posta elettronica istituzionale dell'ufficio responsabile per le attività volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l'accesso diretto agli stessi da parte delle amministrazioni procedenti ai sensi degli articoli 43, 71 e 72 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445
Nota:
Ai sensi dell’art. 40 del D.P.R. 445/2000 così come modificato dall’art. 15 della Legge 12 novembre 2011, n.183, dal 1° gennaio 2012 le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di pubblici servizi non possono più richiedere né accettare dai privati i certificati prodotti da altri uffici pubblici. Pertanto notizie relative a stati, qualità personali e fatti devono essere fornite in forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 D.P.R. 445/2000) o dell’atto di notorietà (art. 47 D.P.R. 445/2000).
La richiesta di certificati o la mancata accettazione delle autodichiarazioni, da parte degli organi della pubblica amministrazione e dei gestori dei pubblici servizi, costituisce violazione dei doveri d'ufficio. Pertanto, l’utente che deve attestare atti o fatti relativi alla carriera universitaria a un ente pubblico o a privati gestori di pubblici servizi, può presentare un'autodichiarazione, che sostituisce il certificato a tutti gli effetti di legge.
Gli uffici dell’Ateneo provvedono ad effettuare i controlli previsti dalla normativa vigente sui dati autocertificati dagli utenti e ricevuti dall'Università degli Studi dell’Insubria.
Gli uffici preposti al controllo sono gli stessi responsabili del procedimento; al riguardo è possibile consultare l’elenco degli uffici ed i recapiti telefonici dei Responsabili degli uffici sono disponibili anche nella Rubrica di Ateneo.
A tale proposito, si rammentano le conseguenze penali, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, previste a carico di chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, formi atti falsi o ne faccia uso.
Accesso alla banca dati di segreteria studenti on line: L'Università degli Studi dell’Insubria mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi (art. 43 del D.P.R. 445/2000), perché possano verificare le dichiarazioni sostitutive di certificazione e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, i dati in proprio possesso riguardanti studenti e laureati.
Le informazioni riguardano i dati degli studenti relativi a:
- corsi di laurea vecchio ordinamento (ante riforma DM 509/99)
- corsi di laurea triennale
- corsi di laurea specialistica o magistrale
- corsi post lauream: corsi di specializzazione, dottorati di ricerca, abilitazione alla professione, ecc.
In caso di esito negativo della ricerca, è necessario inviare una richiesta di verifica all'Università degli Studi dell’Insubria a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo ateneo@pec.uninsubria.it, specificando che, pur essendo un ente accreditato, il dato richiesto non è visibile nella banca dati.
Per maggiori informazioni: https://www.uninsubria.it/servizi/consulenza-e-supporto/sportelli-e-supporto/accesso-alla-banca-dati-di-segreteria-studenti
