Performance

In questa sezione sono pubblicati i documenti relativi alla pianificazione degli obiettivi fissati dall'amministrazione, nonché i documenti concernenti i risultati conseguiti.

Per la pianificazione, creazione, sviluppo e promozione del Valore Pubblico, particolare rilievo assume il ciclo di gestione della Performance, inteso come capacità di realizzare tale valore, nella prospettiva integrata di obiettivi strategici e obiettivi e azioni gestionali a supporto o abilitanti le strategie, in un’ottica di breve e medio periodo, con l’impiego di risorse organizzative, umane ed economiche dell’Ateneo.

Il processo di misurazione e valutazione della performance è volto al “miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle Amministrazioni Pubbliche, nonché alla crescita delle competenze professionali, attraverso la valorizzazione del merito e l’erogazione dei premi per i risultati perseguiti dai singoli e dalle unità organizzative in un quadro di pari opportunità di diritti e doveri, trasparenza dei risultati delle amministrazioni pubbliche e delle risorse impiegate per il loro perseguimento”(art. 3 D. lgs. 150/2009). Il ciclo della performance risulta quindi strettamente connesso alla creazione di Valore pubblico raggiungibile con l’erogazione di servizi di qualità nel rispetto dei principi di imparzialità, efficienza ed efficacia.

Attraverso l’attribuzione degli obiettivi e delle risorse e la valutazione della performance organizzativa e individuale l’Ateneo monitora costantemente il raggiungimento degli scopi istituzionali.

Il ciclo di gestione della performance è un processo circolare articolato in 4 fasi: programmazione, misurazione, valutazione e rendicontazione, che si basa sul Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance (SMVP), redatto ai sensi dell’art. 7 c. 1 D. lgs. 150/2009 così come aggiornato dal D. lgs. 2017/74, approvato con la delibera del Consiglio di Amministrazione, ottenuto il parere favorevole del Nucleo di Valutazione (nelle funzioni di Organismo Indipendente di Valutazione – OIV).

 

Contenuto inserito il 11-09-2025 aggiornato al 15-09-2025
Recapiti e contatti
Via Ravasi n.2 - 21100 Varese (VA)
PEC ateneo@pec.uninsubria.it
Centralino 800 011 398
P. IVA 02481820120
Linee guida di design per i servizi web della PA